La guerra di Toni a "Buon compleanno Faber"

  • Autore: Fabrizio Lo Bianco
  • 10 mar, 2024

Domenica 10 marzo al Sirio Sardegna Teatro di Monserrato (CA)

Per la XII edizione della rassegna "Buon compleanno Faber" a Monserrato (CA) tornano La guerra di Toni nella sua nuova edizione cartacea e nella versione cortometraggio con Il ragazzo della grotta a opera dell'Istituto Comprensivo Statale "Fernando Meloni" di Villamassargia-Domusnovas-Musei.
L'appuntamento è domenica 10 marzo alle ore 20 presso Sirio Sardegna Teatro a Monserrato, in via 31 Marzo 1943 n. 29.
Con le incursioni musicali di Raoul Moretti. Direzione artistica di Gerardo Ferrara.
Autore: Fabrizio Lo Bianco 17 giugno 2024
Con grande gioia, un pizzico di orgoglio e tanta paura (ora spiegherò il perché) ho partecipato come ospite a "Nàscius po ligi", una trasmissione di Rai Sardegna curato e condotto da Renzo Cugis . La trasmissione è interamente in sardo.

Quando Renzo mi ha invitato, ero entusiasta e al tempo stesso propenso a declinare l'invito perché io capisco il sardo, è una lingua che ho sempre amato (complici mia nonna, che lo parlava anche in casa, e alcuni dischi del grande Piero Marras) ma che non ho mai usato per dialoghi che andassero oltre le battute tra amici, compagni di calcetto o, qualche volta, con i miei alunni.

Renzo però è un mago che riesce a far parlare in limba anche i bambini (se non ci credete, guardate qua:  https://www.facebook.com/reel/1196950148381656 ) e così mi sono fatto coinvolgere molto volentieri in una chiacchierata sul tema della  guerra nella letteratura per bambini e ragazzi, con gli interventi musicali di Samuele Dessì (un'altro che conosce i segreti della magia).

La puntata può essere ascoltata qui .

"Nàscius po ligi" è una produzione in lingua sarda di Radio RAI Sardegna, condotta da Renzo "Cappellaio matto" Cugis e suonata da Samuele "Lucignolo" Dessì, con la regia di Stefano "Wonka" Fozzi. Il titolo vuol dire "Nati per leggere" ed esprime il senso del programma, che vuole stimolare la lettura tra i giovani proponendo autori e libri della letteratura per ragazzi, godibili anche dai meno giovani. Renzo Cugis, assieme a molti ospiti, proporrà libri, storie e personaggi, accompagnando gli ascoltatori con brevi filastrocche in sardo e con le musiche, suonate, live in studio, da Samuele Dessì. 

In onda il sabato alle 12.25 su Rai Radio 1 a diffusione regionale e su RaiPlaySound all'indirizzo  https://www.raiplaysound.it/programmi/nasciuspoligi

Renzo Cugis  è nato nel 1971 a Capoterra (Ca) e ci vive da sempre. È il cantante del gruppo L’Armeria dei Briganti e fa parte del duo Filastrocche’n’roll, progetto di canzoni per bambini. Conduce trasmissioni radiofoniche in sardo per conto della Rai Sardegna. Porta in scena monologhi teatrali ed è stato il conduttore di Giogagiò, trasmissione televisiva in lingua sarda dedicata ai bambini andata in onda su Sardegna1.
Autore: Fabrizio Lo Bianco 17 giugno 2024
๐€๐ง๐ญ๐ž๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐š ๐“๐ž๐ฌ๐จ๐ซ๐ข ๐š ๐…๐ฎ๐ฆ๐ž๐ญ๐ญ๐ข. ๐’๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ž ๐œ๐ก๐ž ๐ฅ๐š๐ฌ๐œ๐ข๐š๐ง๐จ ๐ข๐ฅ ๐ฌ๐ž๐ ๐ง๐จ

Venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno 2024 si terrà l’Anteprima di Tesori a Fumetti. Storie che lasciano il segno il festival internazionale del fumetto organizzato e promosso dal ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ž ๐๐ข ๐๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž๐ฅ e dall’๐€๐ฌ๐ฌ๐จ๐œ๐ข๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐œ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š๐ฅ๐ž ๐€๐ฌ๐ฌ๐จ๐ง๐š๐ง๐ณ๐ž in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Joyce Lussu e la Cooperativa sociale Tesauro.

L’idea di fondo di Tesori a Fumetti è quella di offrire un approccio multidirezionale al fumetto, che tenga conto della pluralità di generi, argomenti e sensibilità presenti nel panorama editoriale; delle differenti fasce d’età a cui un fumetto può essere rivolto.

Ecco il #programma  e ospiti delle due giornate:

๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ‘๐Ÿ ๐ฆ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ – ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ–
ex Monte Granatico Pimentel, via Margherita 18
๐†๐ข๐จ๐ซ๐ ๐ข๐จ ๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐Ÿ๐ซ๐ž๐๐ข (sceneggiatore) incontra il pubblico e presenta  il libro “๐“๐ž๐ฑ (๐ซ๐จ๐ฆ๐š๐ง๐ณ๐ข ๐š ๐Ÿ๐ฎ๐ฆ๐ž๐ญ๐ญ๐ข ๐ง. ๐Ÿ๐Ÿ•): ๐‹๐š ๐Ÿ๐จ๐ง๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ ๐ข๐จ๐ฏ๐ข๐ง๐ž๐ณ๐ณ๐š” da lui scritto per i disegni di Fabio Civitelli

๐’๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ – ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ—
Biblioteca Comunale Pimentel, via Muratori 3
๐…๐š๐›๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ ๐‹๐จ ๐๐ข๐š๐ง๐œ๐จ (sceneggiatore) incontra le classi IV e V scuola primaria Pimentel.
๐ˆ ๐ญ๐ซ๐ž ๐ฆ๐จ๐ฌ๐œ๐ก๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐ž๐ซ๐ข: ๐๐š๐ฅ ๐ซ๐จ๐ฆ๐š๐ง๐ณ๐จ ๐š๐ฅ ๐Ÿ๐ฎ๐ฆ๐ž๐ญ๐ญ๐จ
Con presentazione del libro a fumetti “I tre moschettieri” da lui sceneggiato e pubblicato nella doppia edizione italiana e francese

๐’๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ – ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ:๐Ÿ‘๐ŸŽ
Biblioteca Comunale Pimentel, via Muratori 3
๐…๐š๐›๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ ๐‹๐จ ๐๐ข๐š๐ง๐œ๐จ (sceneggiatore) incontra le classi I, II e III scuola secondaria I grado di Pimentel.
๐Ÿ๐ŸŽ.๐ŸŽ๐ŸŽ๐ŸŽ ๐ฅ๐ž๐ ๐ก๐ž ๐ฌ๐จ๐ญ๐ญ๐จ ๐ข ๐ฆ๐š๐ซ๐ข: ๐๐š๐ฅ ๐ซ๐จ๐ฆ๐š๐ง๐ณ๐จ ๐š๐ฅ ๐Ÿ๐ฎ๐ฆ๐ž๐ญ๐ญ๐จ
Con presentazione del libro a fumetti “20.000 leghe sotto i mari” da lui sceneggiato e pubblicato nella doppia edizione italiana e francese

๐’๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ – ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ–
ex Monte Granatico Pimentel, via Margherita 18
๐Œ๐š๐ซ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐‹๐š๐ฌ๐ข๐จ (sceneggiatore) incontra gli allievi delle scuole di Pimentel (III, IV e V primaria + scuola secondaria di I grado / incontro aperto a tutti
๐ˆ ๐†๐ข๐ ๐š๐ง๐ญ๐ข ๐๐ข ๐Œ๐จ๐ง๐ญ’๐ž ๐๐ซ๐š๐ฆ๐š: ๐ฅ๐š ๐ซ๐ž๐š๐ฅ๐ญ๐šฬ€ ๐๐ข๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐š ๐ฌ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ๐š ๐Ÿ๐š๐ง๐ญ๐š๐ฌ๐ข๐š
Con presentazione dell’albo a fumetti “Il gigante di pietra” vol.1
Autore: Fabrizio Lo Bianco 25 febbraio 2024
“Il ragazzo della grotta” è cortometraggio scolastico liberamente ispirato a "La guerra di Toni". Prodotto tra gli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023 dall’ Istituto Comprensivo F. Meloni di Domusnovas, Villamassargia e Musei , in collaborazione con la Società Umanitaria CSC di Carbonia - Fabbrica del Cinema e il Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis all’interno del progetto “Cinema è inclusione” (finanziato dalla Fondazione di Sardegna), ha vinto l'edizione 2023 del  "Premio Gobetti Filmare La Storia  TORINO" .

Qui di seguito il trailer del cortometraggio:
Autore: Fabrizio Lo Bianco 23 febbraio 2024
“La guerra di Toni” è stato per me più di un romanzo (per tutta una serie di motivi personali) e ringrazio l’editore Rizzoli che nel 2015 fa mi ha permesso di raccontare la storia di Toni e Beatrice sotto le bombe che hanno sconvolto Cagliari nel 1943.
Il romanzo ha esaurito la sua tiratura ed è andato fuori catalogo.
Nonostante a nove anni dalla prima edizione ci siano docenti che adottano questo romanzo per raccontare un pezzo della Storia dell'isola, l’editore ha deciso legittimamente di non mandare in ristampa “La guerra di Toni”.
Di fronte alle richieste di alcune scuole di avere nuove copie del libro in tempi relativamente brevi, con l’agente letterario Massimiliano Zantedeschiabbiamo optato per una ristampa in self publishing tramite Amazon KDP.
In questa riedizione è stato fondamentale il supporto di Ignazio Fulghesu ( Studio Grafico L’Ogonek) che ci ha regalato una copertina nuova e tutta la sua grazia nel trasmettere in un’immagine un’intera storia.
A lui, a Massimiliano, alle docenti e ai docenti, a tutti i lettori piccoli e grandi che ancora trovano interessanti le pagine de “La guerra di Toni” va il mio grazie più sentito e sincero.
Fabrizio
Autore: Fabrizio Lo Bianco 23 febbraio 2024
Una bella iniziativa delle Edizioni della Sera, curata da Davide Piras e Giulio Pisano, con la prefazione di Gigi Piras e la postfazione di Gianfranco Matteoli.
Io ho dato il mio contributo con il racconto  Unu diametru e mesu , ambientata nel bel mezzo di un Cagliari-Sampdoria 3-2, prima giornata del campionato di Serie A 1990-91. 

Descrizione della raccolta:
Dopo aver appeso le scarpette al chiodo, Gigi Riva e tantissimi ex calciatori del Cagliari, nati fuori dalla Sardegna, sono rimasti a vivere nell’Isola. Questa loro scelta esprime il grande senso d’appartenenza di chi ha indossato e indossa la maglia del Cagliari, la casacca di un popolo intero, a prescindere dalla città di provenienza. In Tifosi cagliaritani per sempre vengono fuori le voci appassionate dei protagonisti e le prodezze di chi ha fatto la storia del club e dell’intera Isola!
Autore: Fabrizio Lo Bianco 23 febbraio 2024
In questa raccolta di 12 racconti di altrettanti autori a cura dell'Associazione Chine Vaganti (edito da Catartica nel 2020), ognuno corredato da un'illustrazione con il rosso e il blu (colori del Cagliari Calcio) dominanti, è pubblicato il mio racconto  ๏ปฟSa curpa est de Giggirriva ๏ปฟ. 
La copertina del volume è di Otto Gabos.

Descrizione del libro.
Nel 2020 cadono i cinquant’anni dal leggendario scudetto della squadra di Gigi Riva. Ma nel 1970 in Sardegna non tutto girava attorno al calcio. Alcune vicende incrociavano la grande Storia di quegli anni, tra sequestri, trame dei servizi segreti e agitazioni socio-politiche. Altre, invece, cambiavano per sempre le piccole storie delle persone, magari sulle note dei brani di Orietta Berti o dei Beatles. Gli autori dei dodici racconti e delle dodici illustrazioni hanno seguito queste tracce. E hanno narrato (o ripercorso) la vita che pretendeva i suoi spazi, anche lontano dalle gradinate dell’Amsicora.
Autore: Fabrizio Lo Bianco 16 febbraio 2020
L’Essenza Oasi Sensoriale  presenta:

LA VALIGIA DELLO SCRITTORE
Laboratorio di scrittura con Fabrizio Lo Bianco

28 e 29 marzo 2020
Torpè (Nuoro) Sardegna
Autore: Fabrizio 14 ottobre 2018
Grazie a Mauro Giordani per questa intervista sul blog Zona BéDé in compagnia del bravissimo Andres Mossa, autore dei disegni della trasposizione a fumetti de “I Tre Moschettieri” per Glénat / Mondadori Comics.  L'articolo Intervista su Zona BéDé sembra essere il primo su Fabrizio Lo Bianco.
Autore: Fabrizio 14 ottobre 2018
I TRE MOSCHETTIERI di Fabrizio Lo Bianco, Andres José Mossa Pubblicato a puntate sul giornale francese Le Siècle nel 1844, il romanzo storico di Alexandre Dumas narra le avventure di d’Artagnan, ragazzo di provincia abile con la spada, e di tre nobili moschettieri, Athos, Porthos e Aramis, in lotta contro le guardie del temibile cardinale Richelieu, durante […] L'articolo La grande letteratura a fumetti per Glenat / Mondadori Comics sembra essere il primo su Fabrizio Lo Bianco.
Autore: Fabrizio 23 febbraio 2018
"La guerra di Toni" - incontro con i giovani lettori del Convitto di Cagliari L'articolo “La guerra di Toni” al Convitto di Cagliari sembra essere il primo su Fabrizio Lo Bianco.
Altri post