Fabrizio Lo Bianco
Scrittore di libri per bambini e ragazzi,
Chi sono
sceneggiatore di fumetti e cartoni animati. Insegnante.
La guerra di Toni
Il romanzo “La guerra di Toni” è nuovamente disponibile on line in versione brossurata ed economica con una nuova copertina a cura dell'art director Ignazio Fulghesu e del mio agente letterario, Massimiliano Zantedeschi.
Acquistalo subito
Blog

Con grande gioia, un pizzico di orgoglio e tanta paura (ora spiegherò il perché) ho partecipato come ospite a "Nàscius po ligi", una trasmissione di Rai Sardegna curato e condotto da Renzo Cugis
. La trasmissione è interamente in sardo.
Quando Renzo mi ha invitato, ero entusiasta e al tempo stesso propenso a declinare l'invito perché io capisco il sardo, è una lingua che ho sempre amato (complici mia nonna, che lo parlava anche in casa, e alcuni dischi del grande Piero Marras) ma che non ho mai usato per dialoghi che andassero oltre le battute tra amici, compagni di calcetto o, qualche volta, con i miei alunni.
Renzo però è un mago che riesce a far parlare in limba anche i bambini (se non ci credete, guardate qua: https://www.facebook.com/reel/1196950148381656 ) e così mi sono fatto coinvolgere molto volentieri in una chiacchierata sul tema della guerra nella letteratura per bambini e ragazzi, con gli interventi musicali di Samuele Dessì (un'altro che conosce i segreti della magia).
La puntata può essere ascoltata qui .
"Nàscius po ligi" è una produzione in lingua sarda di Radio RAI Sardegna, condotta da Renzo "Cappellaio matto" Cugis e suonata da Samuele "Lucignolo" Dessì, con la regia di Stefano "Wonka" Fozzi. Il titolo vuol dire "Nati per leggere" ed esprime il senso del programma, che vuole stimolare la lettura tra i giovani proponendo autori e libri della letteratura per ragazzi, godibili anche dai meno giovani. Renzo Cugis, assieme a molti ospiti, proporrà libri, storie e personaggi, accompagnando gli ascoltatori con brevi filastrocche in sardo e con le musiche, suonate, live in studio, da Samuele Dessì.
In onda il sabato alle 12.25 su Rai Radio 1 a diffusione regionale e su RaiPlaySound all'indirizzo https://www.raiplaysound.it/programmi/nasciuspoligi
Renzo Cugis è nato nel 1971 a Capoterra (Ca) e ci vive da sempre. È il cantante del gruppo L’Armeria dei Briganti e fa parte del duo Filastrocche’n’roll, progetto di canzoni per bambini. Conduce trasmissioni radiofoniche in sardo per conto della Rai Sardegna. Porta in scena monologhi teatrali ed è stato il conduttore di Giogagiò, trasmissione televisiva in lingua sarda dedicata ai bambini andata in onda su Sardegna1.
Quando Renzo mi ha invitato, ero entusiasta e al tempo stesso propenso a declinare l'invito perché io capisco il sardo, è una lingua che ho sempre amato (complici mia nonna, che lo parlava anche in casa, e alcuni dischi del grande Piero Marras) ma che non ho mai usato per dialoghi che andassero oltre le battute tra amici, compagni di calcetto o, qualche volta, con i miei alunni.
Renzo però è un mago che riesce a far parlare in limba anche i bambini (se non ci credete, guardate qua: https://www.facebook.com/reel/1196950148381656 ) e così mi sono fatto coinvolgere molto volentieri in una chiacchierata sul tema della guerra nella letteratura per bambini e ragazzi, con gli interventi musicali di Samuele Dessì (un'altro che conosce i segreti della magia).
La puntata può essere ascoltata qui .
"Nàscius po ligi" è una produzione in lingua sarda di Radio RAI Sardegna, condotta da Renzo "Cappellaio matto" Cugis e suonata da Samuele "Lucignolo" Dessì, con la regia di Stefano "Wonka" Fozzi. Il titolo vuol dire "Nati per leggere" ed esprime il senso del programma, che vuole stimolare la lettura tra i giovani proponendo autori e libri della letteratura per ragazzi, godibili anche dai meno giovani. Renzo Cugis, assieme a molti ospiti, proporrà libri, storie e personaggi, accompagnando gli ascoltatori con brevi filastrocche in sardo e con le musiche, suonate, live in studio, da Samuele Dessì.
In onda il sabato alle 12.25 su Rai Radio 1 a diffusione regionale e su RaiPlaySound all'indirizzo https://www.raiplaysound.it/programmi/nasciuspoligi
Renzo Cugis è nato nel 1971 a Capoterra (Ca) e ci vive da sempre. È il cantante del gruppo L’Armeria dei Briganti e fa parte del duo Filastrocche’n’roll, progetto di canzoni per bambini. Conduce trasmissioni radiofoniche in sardo per conto della Rai Sardegna. Porta in scena monologhi teatrali ed è stato il conduttore di Giogagiò, trasmissione televisiva in lingua sarda dedicata ai bambini andata in onda su Sardegna1.

๐๐ง๐ญ๐๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐ ๐๐๐ฌ๐จ๐ซ๐ข ๐ ๐
๐ฎ๐ฆ๐๐ญ๐ญ๐ข. ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐๐ก๐ ๐ฅ๐๐ฌ๐๐ข๐๐ง๐จ ๐ข๐ฅ ๐ฌ๐๐ ๐ง๐จ
Venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno 2024 si terrà l’Anteprima di Tesori a Fumetti. Storie che lasciano il segno il festival internazionale del fumetto organizzato e promosso dal ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ ๐๐ข ๐๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ฅ e dall’๐๐ฌ๐ฌ๐จ๐๐ข๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐๐ฅ๐ ๐๐ฌ๐ฌ๐จ๐ง๐๐ง๐ณ๐ in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Joyce Lussu e la Cooperativa sociale Tesauro.
L’idea di fondo di Tesori a Fumetti è quella di offrire un approccio multidirezionale al fumetto, che tenga conto della pluralità di generi, argomenti e sensibilità presenti nel panorama editoriale; delle differenti fasce d’età a cui un fumetto può essere rivolto.
Ecco il #programma e ospiti delle due giornate:
๐๐๐ง๐๐ซ๐๐ขฬ ๐๐ ๐ฆ๐๐ ๐ ๐ข๐จ – ๐จ๐ซ๐ ๐๐
ex Monte Granatico Pimentel, via Margherita 18
๐๐ข๐จ๐ซ๐ ๐ข๐จ ๐๐ข๐ฎ๐ฌ๐๐ซ๐๐๐ข (sceneggiatore) incontra il pubblico e presenta il libro “๐๐๐ฑ (๐ซ๐จ๐ฆ๐๐ง๐ณ๐ข ๐ ๐๐ฎ๐ฆ๐๐ญ๐ญ๐ข ๐ง. ๐๐): ๐๐ ๐๐จ๐ง๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ ๐ข๐จ๐ฏ๐ข๐ง๐๐ณ๐ณ๐” da lui scritto per i disegni di Fabio Civitelli
๐๐๐๐๐ญ๐จ ๐ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ – ๐จ๐ซ๐ ๐
Biblioteca Comunale Pimentel, via Muratori 3
๐ ๐๐๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ ๐๐จ ๐๐ข๐๐ง๐๐จ (sceneggiatore) incontra le classi IV e V scuola primaria Pimentel.
๐ ๐ญ๐ซ๐ ๐ฆ๐จ๐ฌ๐๐ก๐๐ญ๐ญ๐ข๐๐ซ๐ข: ๐๐๐ฅ ๐ซ๐จ๐ฆ๐๐ง๐ณ๐จ ๐๐ฅ ๐๐ฎ๐ฆ๐๐ญ๐ญ๐จ
Con presentazione del libro a fumetti “I tre moschettieri” da lui sceneggiato e pubblicato nella doppia edizione italiana e francese
๐๐๐๐๐ญ๐จ ๐ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ – ๐จ๐ซ๐ ๐๐:๐๐
Biblioteca Comunale Pimentel, via Muratori 3
๐ ๐๐๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ ๐๐จ ๐๐ข๐๐ง๐๐จ (sceneggiatore) incontra le classi I, II e III scuola secondaria I grado di Pimentel.
๐๐.๐๐๐ ๐ฅ๐๐ ๐ก๐ ๐ฌ๐จ๐ญ๐ญ๐จ ๐ข ๐ฆ๐๐ซ๐ข: ๐๐๐ฅ ๐ซ๐จ๐ฆ๐๐ง๐ณ๐จ ๐๐ฅ ๐๐ฎ๐ฆ๐๐ญ๐ญ๐จ
Con presentazione del libro a fumetti “20.000 leghe sotto i mari” da lui sceneggiato e pubblicato nella doppia edizione italiana e francese
๐๐๐๐๐ญ๐จ ๐ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ – ๐จ๐ซ๐ ๐๐
ex Monte Granatico Pimentel, via Margherita 18
๐๐๐ซ๐๐๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐๐ฌ๐ข๐จ (sceneggiatore) incontra gli allievi delle scuole di Pimentel (III, IV e V primaria + scuola secondaria di I grado / incontro aperto a tutti
๐ ๐๐ข๐ ๐๐ง๐ญ๐ข ๐๐ข ๐๐จ๐ง๐ญ’๐ ๐๐ซ๐๐ฆ๐: ๐ฅ๐ ๐ซ๐๐๐ฅ๐ญ๐ฬ ๐๐ข๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ ๐ฌ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฅ๐ ๐๐๐ง๐ญ๐๐ฌ๐ข๐
Con presentazione dell’albo a fumetti “Il gigante di pietra” vol.1
Venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno 2024 si terrà l’Anteprima di Tesori a Fumetti. Storie che lasciano il segno il festival internazionale del fumetto organizzato e promosso dal ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ ๐๐ข ๐๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ฅ e dall’๐๐ฌ๐ฌ๐จ๐๐ข๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐๐ฅ๐ ๐๐ฌ๐ฌ๐จ๐ง๐๐ง๐ณ๐ in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Joyce Lussu e la Cooperativa sociale Tesauro.
L’idea di fondo di Tesori a Fumetti è quella di offrire un approccio multidirezionale al fumetto, che tenga conto della pluralità di generi, argomenti e sensibilità presenti nel panorama editoriale; delle differenti fasce d’età a cui un fumetto può essere rivolto.
Ecco il #programma e ospiti delle due giornate:
๐๐๐ง๐๐ซ๐๐ขฬ ๐๐ ๐ฆ๐๐ ๐ ๐ข๐จ – ๐จ๐ซ๐ ๐๐
ex Monte Granatico Pimentel, via Margherita 18
๐๐ข๐จ๐ซ๐ ๐ข๐จ ๐๐ข๐ฎ๐ฌ๐๐ซ๐๐๐ข (sceneggiatore) incontra il pubblico e presenta il libro “๐๐๐ฑ (๐ซ๐จ๐ฆ๐๐ง๐ณ๐ข ๐ ๐๐ฎ๐ฆ๐๐ญ๐ญ๐ข ๐ง. ๐๐): ๐๐ ๐๐จ๐ง๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ ๐ข๐จ๐ฏ๐ข๐ง๐๐ณ๐ณ๐” da lui scritto per i disegni di Fabio Civitelli
๐๐๐๐๐ญ๐จ ๐ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ – ๐จ๐ซ๐ ๐
Biblioteca Comunale Pimentel, via Muratori 3
๐ ๐๐๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ ๐๐จ ๐๐ข๐๐ง๐๐จ (sceneggiatore) incontra le classi IV e V scuola primaria Pimentel.
๐ ๐ญ๐ซ๐ ๐ฆ๐จ๐ฌ๐๐ก๐๐ญ๐ญ๐ข๐๐ซ๐ข: ๐๐๐ฅ ๐ซ๐จ๐ฆ๐๐ง๐ณ๐จ ๐๐ฅ ๐๐ฎ๐ฆ๐๐ญ๐ญ๐จ
Con presentazione del libro a fumetti “I tre moschettieri” da lui sceneggiato e pubblicato nella doppia edizione italiana e francese
๐๐๐๐๐ญ๐จ ๐ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ – ๐จ๐ซ๐ ๐๐:๐๐
Biblioteca Comunale Pimentel, via Muratori 3
๐ ๐๐๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ ๐๐จ ๐๐ข๐๐ง๐๐จ (sceneggiatore) incontra le classi I, II e III scuola secondaria I grado di Pimentel.
๐๐.๐๐๐ ๐ฅ๐๐ ๐ก๐ ๐ฌ๐จ๐ญ๐ญ๐จ ๐ข ๐ฆ๐๐ซ๐ข: ๐๐๐ฅ ๐ซ๐จ๐ฆ๐๐ง๐ณ๐จ ๐๐ฅ ๐๐ฎ๐ฆ๐๐ญ๐ญ๐จ
Con presentazione del libro a fumetti “20.000 leghe sotto i mari” da lui sceneggiato e pubblicato nella doppia edizione italiana e francese
๐๐๐๐๐ญ๐จ ๐ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ – ๐จ๐ซ๐ ๐๐
ex Monte Granatico Pimentel, via Margherita 18
๐๐๐ซ๐๐๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐๐ฌ๐ข๐จ (sceneggiatore) incontra gli allievi delle scuole di Pimentel (III, IV e V primaria + scuola secondaria di I grado / incontro aperto a tutti
๐ ๐๐ข๐ ๐๐ง๐ญ๐ข ๐๐ข ๐๐จ๐ง๐ญ’๐ ๐๐ซ๐๐ฆ๐: ๐ฅ๐ ๐ซ๐๐๐ฅ๐ญ๐ฬ ๐๐ข๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ ๐ฌ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฅ๐ ๐๐๐ง๐ญ๐๐ฌ๐ข๐
Con presentazione dell’albo a fumetti “Il gigante di pietra” vol.1

Per la XII edizione della rassegna "Buon compleanno Faber"
a Monserrato (CA) tornano La guerra di Toni
nella sua nuova edizione cartacea e nella versione cortometraggio con Il ragazzo della grotta
a opera dell'Istituto Comprensivo Statale "Fernando Meloni" di Villamassargia-Domusnovas-Musei.
L'appuntamento è domenica 10 marzo alle ore 20 presso Sirio Sardegna Teatro a Monserrato, in via 31 Marzo 1943 n. 29.
Con le incursioni musicali di Raoul Moretti . Direzione artistica di Gerardo Ferrara .
L'appuntamento è domenica 10 marzo alle ore 20 presso Sirio Sardegna Teatro a Monserrato, in via 31 Marzo 1943 n. 29.
Con le incursioni musicali di Raoul Moretti . Direzione artistica di Gerardo Ferrara .